Designer portfolio
Project | Description | Links |
---|---|---|
Dis-grazia | Corto animato | XDis-grazia è un corto animato che ho realizzato come progetto pratico personale per la mia tesi di laurea in Design Grafico conseguita presso l'Accademia di Belle Arti di Bologna. à stato realizzato in tecnica mista, ed è un approfondimento visivo di alcune considerazioni sull'evoluzione stilistica del design grafico contemporaneo. L'Helvetica è veramente così bello e funzionale? Generazioni di designer hanno idolatrato così tanto l'opera di un gruppo ristretto di persone da elevarne i principi ad essenza stessa della natura del design, partecipando inconsapevolmente alla perdita di scopo e significato delle grazie nei caratteri tipografici. | More Info |
Destrage - Hey, Stranger! | Video Musicale | X"Hey, Stranger!" è un singolo dall'album The Chosen One della band italian Destrage. Insieme al resto del team di 42DPI e a The Jack Stupid, ho partecipato alla realizzazione delle illustrazioni ed animazioni in pixel art presenti del video del singolo. Destrage says: "2019. Superstition tends to take over science, conspiracy over facts, ignorance over information and hatred over tolerance. To talk about one thing, migration is a hot theme today because hey, man is a migratory species. We have the natural tendency to move around. To those who disagree I ask why would they leave the very room where they were born, because I believe leaving an hospital, crossing the street and entering a park is just like leaving a state, crossing the boarder and entering another state. Everybody should be able to do that without getting a bullet in the back. In this film, five anti-heroes go on a crusade to stop the invasion, but there is redemption in the end. Hey, Stranger!" | PROGETTO SU BEHANCE |
Ok, the game | 42DPI | XOk è un Concept Game basato sulla cattiva abitudine di accettare qualsiasi normativa o condizione ci venga posta su internet o nella vita reale, senza badare alle conseguenze. In particolare, il videogioco è una critica allâapprovazione dellâArticolo 13 del Regolamento UE 2016/679 da parte del Parlamento Europeo. à stato presentato durante l'Art White Night 2019 e al Nerdshow di Bologna dello stesso anno.In breve, lâArticolo 13 prevede una modifica della legge sul copyright, ma limita notevolmente la libertà di espressione e il libero scambio di informazioni sulla rete. Come il famigerato europarlamentare Alex Ross ha promosso il voto favorevole all'articolo, senza sapere minimamente di cosa trattasse realmente, così ogni âOKâ sparato inconsapevolmente avrà conseguenze imprescindibili sul finale del gioco. | OK SU BEHANCE |
Tree of Tales | D&AD | XTree of Tales è un progetto sviluppato da 42DPI Team per Xbox & Rare ed è stato presentato al D&AD New Blood 2020. Premiato con la Wood Pencil come miglior design e pubblicità , il progetto ha sbaragliato la concorrenza di oltre 3000 professionisti e studenti universitari partecipanti da tutto il mondo."Ci siamo concentrati sulla creazione della meccanica di gioco al fine di costruire un mondo attorno alla nostra idea. Il cuore di Tree of Tales è la nuova meccanica ad albero; è un editor di storie che consente allo story-master di dare forma alla sua idea seguendo alcuni passaggi usando delle carte ricombinabili, i giocatori quindi hanno l'opportunità di vivere insieme nuove storie ogni volta che giocano. L'importante è formare una squadra e progettare una strategia insieme." | PROGETTO SU BEHANCE |
Any Way You Want Me | Corto animato | X"Any way you want me" è un corto animato e tratta delle aspettative sugli altri. Progetto d'esame per il corso di Tecniche di animazione digitale dell'indirizzo di design grafico all'Accademia di Belle Arti di Bologna, è stato realizzato quasi interamente frame by frame su Blender. | PROGETTO SU BEHANCE |
Habitronic + My Bad Habits | Infografica | XPROGETTO SU BEHANCE Le abitudini a cui mi riferisco in "My Bad Habits" riguardano lâutilizzo di dispositivi elettronici; essendo stato uno studente ed essendo un designer, soprattutto durante la scorsa pandemia ho avuto a che fare per molte ore con diversi schermi e sistemi interattivi. Il concept di questo spillato ruota intorno allâanalisi di queste ore, esposte mediante unâinfografica-diario non convenzionale.Dall'analisi di me stesso ho potuto individuare i settori critici ed attuare una raccolta dati su scala più ampia. Ho creato un sondaggio - diffuso tramite social media - in cui ho invitato le persone ad analizzare le proprie routine nei confronti della tecnologia informatica di uso giornaliero, per poi incrociare i dati raccolti e finalizzare la seconda parte del progetto in Habitronic. | PROGETTO SU BEHANCE |
7ways | Progetto editoriale | X7WAYS SU BEHANCEâLâuomo va giudicato soprattutto dai suoi vizi; le virtù si possono fingere; i vizi invece sono sempre genuiniâ. Ed è proprio questo il messaggio che vogliamo che giunga attraverso il nostro progetto. Si tratta di una raccolta di 7 riviste sui Vizi Capitali, rivisitati in chiave moderna e sarcastica. Perché si sa che, nonostante il fatto che mostrare i propri vizi possa essere più semplice di avere delle virtù, non significa che essi possano giovare alla nostra vita.Vogliamo parlare di attualità , del mondo che ci circonda, della società che non demonizza quasi più i vizi demonizzati dalla Bibbia, ma per forza di cose ne crea altri. Riteniamo che le cose fondamentali per passarsela bene nel mondo siano la conoscenza e la coscienza, e noi vogliamo offrire il nostro punto di vista su quello che la nostra generazione vede e apprende dal mondo al giorno dâoggi. Perciò, ci facciamo messaggeri della nuova essenza della vita, e perché no, anche con un bel poâ di critiche. | 7WAYS SU BEHANCE |
A.N.T.S. | Concept di allestimento | XA.N.T.S. è un concept di allestimento sulla sensazione di perdita d'identità , narrato con una metafora sull'esplorazione spaziale e realizzato in collaborazione con Federica Ellena. All'interno delle aree si avrà tempo da dedicare a varie attività da "nuovo colone di Marte", finché, degradati dalla bassa specializzazione richiesta da queste, si potrà vivere il secondo lato dell'esperienza.Essendo stato un progetto puramente teorico e just-for-fun, abbiamo potuto concentrarci sul concept piuttosto che sulla fattibilità tecnica. Il progetto esplora ampiamente la cultura che ruota in torno al progresso tecnologico contemporaneo ma con cardine l'evoluzione sociale e psicologica dell'individuo; in tutto il percorso viene promossa una presa di coscienza di ciò che si sta visitando, contestualizzandolo spesso con la scorsa pandemia. | PROGETTO SU BEHANCE |
Nobody | Typeface | XNOBODY SU BEHANCEIl Nobody è un sans-serif ad alto contrasto che ho progettato tempo fa. à nato con il proposito di essere il contrario "letterale" del Bodoni (da qui il nome), sviluppando gli spazi e le forme in un'armonia modulare più contemporanea. Attualmente ne esiste solo un peso incompleto, ma facilmente utilizzabile in progetti ad hoc - quando lo rilascerò gratuitamente. | NOBODY |
Segafredo x Milan | Pack concept | XLa proposta di pack che è possibile vedere nel pdf allegato è nata dal desiderio di Segafredo di contatto con i creativi dell'Accademia di Belle Arti di Bologna, finalizzato in alcuni progetti concreti e alcuni soltanto teorici (come in questo caso, mi dispiace per i desiderosi del crossover).All'interno del team di lavoro, oltre alla consueta fase di ricerca, mi sono occupato anche della realizzazione in 3D dei modelli dei pack, seguendo la coordinata del lavoro comune. Come conclusione del progetto ho finalizzato questi modelli per essere visualizzati in rotazione libera su un sito web ad hoc, dedicato alla promozione. | |
UNFTR | Fashion Brand Concept | XUNFTR è il brand fittizio di che ho creato come esercizio accademico per la cura editoriale di un brand di fashion design. Nello specifico, è ideato come un collettivo autofinanziato che ha come vision fulcro del proprio essere la critica alla capitalizzazione della futura (forse) colonizzazione spaziale.Il logo del brand è stato progettato in modo tale da ricordare proprio il sistema che la vision stessa critica, in un'ottica accelerazionista un po' cyberpunk, un po' cinica. La coordinata grafica invece si propone di imitare la comunicazione digitale indipendente del passato, con caratteri speciali usati per richiamare l'attenzione sui claim. | UNFTR |